L'edificio che ospita la sede della Camera di Commercio di Firenze risale alla seconda metà dell’Ottocento. Pur essendo un edificio di costruzione relativamente recente ha tuttavia un cuore antico avendo ereditato il sito da un edificio di grandissimo interesse storico il Tiratoio di Piazza d'Arno, detto anche "delle travi" da taluni attribuito ad Arnolfo di Cambio. Il Tiratoio era un edificio "industriale", specificamente organizzato per l'asciugatura dei panni di lana dopo le operazioni di follatura, di lavaggio o di tintura. Qui, come in altri edifici simili, situati nell'area urbana, confluiva gran parte della produzione laniera fiorentina. Queste particolari strutture produttive appartenevano alla ricca e potente corporazione dell'Arte della Lana ed erano a disposizione dei Lanaioli fiorentini, che vi potevano svolgere una parte delle loro lavorazioni e dei loro traffici.
Quando le corporazioni medievali delle Arti vennero definitivamente sciolte da Pietro Leopoldo, fu affidato alla neonata Camera di Commercio il vasto patrimonio dell'Arte della Lana. Infatti, il Tiratoio di Piazza d'Arno, assieme ad altre importanti strutture produttive, divennero di proprietà della Camera. Successivamente quando il desiderio del Granduca era quello di realizzare un nuovo edificio in grado di accogliere nel suo insieme sia la Camera, la Borsa di Commercio e la Banca Nazionale Toscana, la scelta dell'area occupata dall'antico Tiratoio apparve come quella più naturale. L’area era sufficientemente ampia e la posizione centrale e il Tiratoio, benché ancora in funzione, poteva essere demolito in quanto l'industria della lana aveva subito un declino. Ragioni di decoro urbano e anche di sicurezza, visto che le sue strutture erano in gran parte lignee, ne giustificavano la sua demolizione. Tale operazione era resa più facile dal fatto che il Tiratoio apparteneva già alla Camera di Commercio.
Nella storia di questo palazzo si può leggere la continuità tra la Firenze medievale, quella granducale e la nascita del nuovo "Palazzo della Borsa", tuttora sede della Camera di Commercio fiorentina. L'antico edificio del Tiratoio ha lasciato in eredità la difficile rappresentazione simbolica dell'economica di Firenze sullo spettacolare scenario dei lungarni.
Nel corso del tempo innumerevoli sono state le trasformazioni di questo edificio attraverso accorpamenti, modifiche strutturali e architettoniche.
E’ importante ricordare una ristrutturazione interna che aveva interessato soprattutto il lato occidentale, realizzata e effettuata dall'architetto Ugo Giusti tra il 1914 e il 1915. Tale intervento del Giusti, che in quel periodo era contemporaneamente impegnato nella realizzazione delle Terme Berzieri di Salsomaggiore che lo renderanno famoso, è stato molto limitato e destinato soltanto nel riordino degli ambienti. L’intervento più interessante che merita di essere menzionato è stato la realizzazione di un atrio, prima inesistente, sull'ingresso da Piazza dei Giudici, valorizzato dalle decorazioni a tempera murale di Galileo Chini. E’ interessante sapere che tale decorazione, in stile neo-rinascimentale, è ancora esistente sul soffitto dell'atrio, anche se attualmente nascosta dietro i successivi arredi in legno.
Mentre esternamente l'edificio è rimasto immutato per diversi anni, nel 1931 fu deciso un intervento che prevedeva il rialzo dell'intero sottotetto ricavando così il secondo piano e portando il palazzo alla sua volumetria attuale.
Itinerario Liberty - Planning and Realization - Stefano Pelosi - www.stefanopelosi.it